Fiat Freemont Urban - 140 cv
Eh sì, ormai sono passati sei mesi che ce l'ho, ed è quindi ora di tirare le somme. Iniziamo dall'esterno: lo stile può piacere o meno, però sicuramente ispira solidità. E non è solo un'impressione, infatti io ho sbattuto praticamente ovunque, senza fare niente di più di qualche graffietto. Però in questa grande verità c'è anche uno dei punti deboli di questo macchinone: le dimensioni esterne, da americana. Girare per le nostre stradine a volte è problematico, non parliamo poi delle manovre nei parcheggi sotterranei...
D'altronde è una 7 posti e quindi si presume che chi la compra abbia bisogno di spazio.
Comunque 4,90 m di macchina non sono pochi da portare in giro, ve l'assicuro.
Per quanto riguarda il motore è sufficientemente parco (8 l/100 km, con il 50% di città). La coppia è discreta, ma per il resto il caro Freemont è un bel chiodo, ben piantato sull'asfalto e difficile da smuovere.
Per carità la massa giocherà un bel ruolo, sta di fatto che non potete chiedergli le prestazioni, è abbastanza immobile. In autostrada non se la cava male, però, permette medie accettabili in piano. Sui falsopiani inizia a faticare. Forse il 170 cv è meglio, però nel complesso è una vettura tranquilla, da famiglia.
Il comportamento su strada è onesto, anche se sinceramente non è una vettura che mi ispira molta confidenza, soprattuto a velocità medio elevate. Ho provato a spingerla un po' sulle curve e quando ci si avvicina al limite lo sterzo viene preso da un'inebriante leggerezza, e hai la spiacevole impressione che il retrotreno sia lì lì per salutarti da un momento all'altro. Niente di tutto ciò è mai successo, e anche sul bagnato alla prova rotonda a gas aperto tutto sommato se l'è cavata, con l'ESP che però è entrato violentemente...
Insomma una macchina non nata per esagerare, anche se ho il sospetto che i limiti siano in buona misura dovuti anche alle gomme. Hanno un che di scivoloso questi pneumatici Yokohama che ci sono di serie, ma magari è solo una mia impressione.
Divertimento quasi zero, la cosa migliore della guida è la posizione sopraelevata da vero SUV.
I viaggi autostradali sono conofortevoli, le sospensioni non sono nè troppo molli nè troppo rigide e la posizione aiuta a tenere sotto controllo la strada.
Gli interni sono discreti, le finiture addirittura buone, meglio dello standard Fiat Italiana. Nella mia versione il touch screen al centro della plancia non aveva il navigatore integrato, ma mi hanno dato un Tom Tom aggiuntivo.
Comunque questo fantastico touch screen è abbastanza intuitivo e semplice da usare e può comandare agevolmente quasi tutte le funzioni, dal clima alla radio, al trip computer ecc. Alcune funzioni importanti, come ad esempio il clima, hanno ovviamente anche le manopoline sotto, per un controllo più immediato.
I sedili sono buoni, rigidi il giusto, con un rivestimento in tessuto resistente a tutto.
La panca posteriore è ampiamente regolabile e persino la terza fila è onesta, almeno per due adulti di bassa statura. Infatti per viaggiare in sette è fondamentale disporre gli occupanti seguendo l'ordine di altezza, dietro i nani e le nane, in seconda fila i normodotati e davanti i giocatori di basket. Altrimentti addio 7 posti...
Veniamo alla prima nota dolente: il bagagliaio. Prima di tutto non ha la cappelliera. E questo sarebbe comprensibile, però almeno una tendina, tipo station wagon. E invece nada, tutto bello aperto. Boh, strana scelta.
Quando si tirano giù i sedili di terza fila, il piano viene bello dritto e uniforme, molto comodo. E' una bella soluzione, però la profondità è molto limitata. Penso che questa caratteristica derivi dall'aver previsto comunque una trazione integrale e quindi aver lasciato spazio per il differenziale posteriore.
Quindi sostanzialmente un bel vano, ma poco profondo. C'è un piccolo portaoggetti sotto il piano, accessibile con uno sportellino, ma non mi sembra una gran soluzione, dentro ci stanno un paio di ombrelli e poco più.
Cosa invece non va assolutamente bene in questa vettura? L'elettronica è veramente un po' carente.
Ci sono cose che incomprensibilmente ogni tanto non funzionano. Poi riprendono a funzionare, così senza motivo. Ad esempio il ricircolo. Cosa significa che quando sto per entrare nel traforo del Frejus, 18 km di galleria, lo schiaccio, lampeggia un po' e poi si stacca. E non c'è verso di tenerlo inserito, mi sono dovuto fare tutto il tunnel con il riscaldamento off, per non soffocare. Mentre invece mezz'ora dopo quando sono in piena montagna, che potrei respirare a pieni polmoni, si attacca da solo, sino a far appannare i vetri?
Oppure il bluetooth. Ogni tanto smette di funzionare e addio telefono. Magari a metà telefonata. Vai a cercarti il telefono nella tasca della giacca che hai appoggiato sul sedile posteriore, mentre stai guidando a 130 sulla Torino-Savona.
Altro malfunzionamento il cruise control. Questo semplicemente ha smesso di funzionare.
Altra cosa odiosa: i sensori di parcheggio funzionano emettendo il beep dagli altoparlanti della radio, e fin qui. Ora non so per quale arcano, quando parcheggi e lasci la retro dentro, o metti la retro mentre la macchina sta partendo e quindi il sistema audio si sta inizializzando, si crea una congiunzione astrale per cui il volume della radio fa interferenza con il beep dei sensori e la musica parte A TUTTO VOLUME.
Divertente, no? Mica tanto quando i bimbi stanno dormendo ad esempio.
Comunque la colpa è mia avrei dovuto portarlo in officina e farmi sistemare tutte queste quisquilie, però sono pigro e quindi mi tengo questi difettucci, così almeno ho qualcosa di cui lamentarmi...
Complessivamente è comunque una buona macchina, io preferisco le vetture più sportive, però per una famigliola è senza dubbio una buona soluzione.